VISITA GUIDATA ALLA RISERVA NATURALE
DI PIAN DI GEMBRO - APRICA 10/05/2002
Tipologia della gita: |
escursionistica (visita guidata) |
Titolo dell'itinerario: | Visita alla Riserva naturale di Pian di Gembro |
Ritrovo: | Aprica |
Località di ritrovo: | sede CAI - C.so Roma |
Ora: | 14 |
Trasporto dal ritrovo alla partenza: | organizzato |
Pranzo: | - |
Attrezzature specifiche: | no - abbigliamento da montagna |
Difficoltà: | Facile |
Tempo: | 2 ore |
Dislivello: | - |
Breve descrizione:
La torbiera di Pian Gembro è una Riserva Naturale Parziale Botanica situata nel Comune di Villa di Tirano tra Aprica e Trivigno.
L'origine della torbiera risale all'ultima glaciazione, circa diecimila anni fa, quando una lingua del ghiacciaio dell'Adda defluiva verso quella dell'Oglio, modellando la conca di Pian Gembro, poi occupata da un lago che nel corso degli anni è stato invaso da detriti vegetali.
L'acidità del suolo e la carenza di ossigeno hanno rallentato i processi di decomposizione del materiale vegetale favorendo la formazione di uno strato di torba.
Nei primi anni del secolo è iniziata l'estrazione della torba per fini industriali; l'attività, sospesa da pochi decenni, se da un lato ha modificato profondamente il paesaggio dando luogo ad aree decorticate e pozze, dall'altro ha rallentato l'interramento della torbiera e la scomparsa delle specie vegetali caratteristiche di questi ambienti. La vegetazione di Pian Gembro presenta alcune specie, tipiche dei periodi post glaciali, rare nelle nostre zone e pertanto di particolare interesse botanico quali il Mirtillo di palude, l'Andromeda polifolia e l'Equiseto. Altrettanto importante è la presenza di piante carnivore come la Drosera e la Pinguicola delle zone interrate o l'Utricularia delle pozze d'acqua.
L'ambiente nel suo complesso si integra con una componente animale caratterizzata dalla presenza di libellule appartenenti a varie specie, anfibi, quali tritoni crestati, salamandre e rane, nonché rettili come la biscia d'acqua.
Il valore naturalistico della zona ha indotto la Regione Lombardia a dichiarare la torbiera zona protetta. La sua salvaguardia è affidata alla Comunità Montana Valtellina di Tirano che, con l'adozione del piano di gestione, persegue una pluralità di obiettivi:
CONSERVAZIONE DI VALORI AMBIENTALI
che si attua mediante il monitoraggio del regime idrico ed interventi mirati alla salvaguardia della torbiera nel suo complesso
FRUIBILITA' DELL'AREA
grazie alla realizzazione di una struttura di accoglienza, destinata anche a scopi didattici, di parcheggi, di percorsi pedonali per i visitatori.
MANTENIMENTO DELLE ATTIVITA' ANTROPICHE
compatibili quali lo sfalcio, la silvicultura e il pascolo
MAGGIO | SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE (in concomitanza con l'assemblea nazionale dei delegati del CAI a Bormio dal 4 al 12 maggio) |
Giovedi 9 | - VISITA ALLA RISERVA NATURALE DELLE VALLI DI S. ANTONIO |
Venerdi 10 | - VISITA GUIDATA ALLA RISERVA NATURALE DI PIAN DI GEMBRO |
Venerdi 10 | - VISITA ALL' OSSERVATORIO ECO-FAUNISTICO ALPINO - PARCO OROBIE VALTELLINESI |