Quota partenza.1.506
Quota arrivo:2.518
ore:3.30
Lunghezza:7Km
Itinerario 312
A sud del lago Belviso, dopo averne percorso tutta la sponda
sinistra, attraversato l'ultimo ponte, si procede sulla sponda destra della
Valle di Pila, scostandosi più o meno frequentemente dal corso d'acqua.
Arrivati alla testata della Valle, l'ascesa diventa impegnativa. Si risale il
pendio posto sotto la balza rocciosa chiamata "Gronde di Pila", e si continua
dapprima con larghe svolte e poi ci si immette in un canale che, a sinistra,
conduce direttamente nella zona a ridosso del tratto finale che porta al valico.
Per un buon tratto la salita non è impegnativa, si procede con gradualità
sino alle vicinanze di un canalino e si continua per dossi, anche con tratti
ripidi, sino allíultimo spiazzo, sotto il passo. La parte finale del
percorso risale con progressiva ripidità il canale, o la sponda che porta
al valico q. 2.518 (ore 3,30). La discesa può avvenire sulla destra orografica,
con attenzione ad evitare il salto roccioso mantenendosi molto a destra. Ci
si ricollega all'itinerario di salita sul pianoro iniziale sotto la malga dopo
aver attraversato il fiume nel ponte di neve più propizio. Alcune ripidi
tratti offrono, con neve fresca o primaverile, assestata, sensazioni indimenticabili.
Si consiglia di effettuarla quando sono già scese le valanghe in fondo valle.
scialpinismo |
salite con discesa in pista |
normative |